I benefici per la nostra salute

Gli effetti salutistici dell’olio Evo ...

L’olio extra vergine di oliva non solo è buonissimo, ma fa benissimo: da millenni, prima ancora di averne le prove scientifiche, l’uomo è sempre ricorso al suo utilizzo con finalità curative e medicamentose. Le proprietà dell’olio, magnificate dalla varietà “extra vergine di oliva” (sia per la qualità, sia per i processi di spremitura e conservazione), interessano l’intero organismo.

L’olio evo contiene vitamine, antiossidanti, fitosteroli e acidi grassi monoinsaturi. Una composizione nutrizionale che lo rende un prodotto di grande importanza per il nostro organismo, ovviamente sempre che sia consumato in piccole dosi.

Il contenuto di acidi grassi monoinsaturi (principalmente l’acido oleico) elimina l’effetto dannoso di altri alimenti contenenti acidi grassi polinsaturi. Il contenuto molecolare antiossidante dell’olio extrarvergine di oliva contribuisce a prevenire la formazione di radicali liberi negli stadi precoci, quindi proteggendo la cellula dall’ossidazione (antinvecchiamento).

E tanti altri benefici

Il contenuto di acidi grassi monoinsaturi (principalmente l’acido oleico) elimina l’effetto dannoso di altri alimenti contenenti acidi grassi polinsaturi. Il contenuto molecolare antiossidante dell’olio extrarvergine di oliva contribuisce a prevenire la formazione di radicali liberi negli stadi precoci, quindi proteggendo la cellula dall’ossidazione (antinvecchiamento).

All’olio evo è stata riconosciuta una particolare azione protettiva nelle patologie cardiovascolari, questo grazie alla presenza di acido oleico. Nell’olio extravergine d’oliva c’è una sostanza battezzata come OLEOCANTALE che agirebbe proprio come i comuni antinfiammatori non steroidei, inibendo le ciclossigenasi (COX) , un enzima infiammatorio.

Infine uno studio su individui di età compresa tra 70 e 90 anni che seguivamo la dieta mediterranea ha dimostrato che si aveva una riduzione della mortalità per malattie cardiovascolari e tumori superiori al 50%.

Previene malattie cardiovascolari
Per la sua particolare composizione, in particolare per il contenuto di acidi grassi monoinsaturi (principalmente l’acido oleico), elimina l’effetto dannoso di altri alimenti contenenti acidi grassi polinsaturi.

Lassativo e antidolorifico
Non tutti sanno che quest’olio è anche leggermente lassativo e che per la presenza di oleocantale, ha anche una funzione antinfiammatoria e antidolorifica. In particolare è efficace in caso di dolori articolari.

Antiossidante
Una delle proprietà principali dell’olio è quella di essere antiossidante, per via dei fenoli e tocoferoli che contiene, in grado di contrastare efficacemente i radicali liberi.

Amico del cervello
L’olio d’oliva contribuisce a ritardare il deterioramento mentale e dunque a tenere alla larga malattie neurologiche come l’Alzheimer.

Anticancro
Degli studi recenti hanno messo in evidenza come le persone che consumano regolarmente dell’olio extravergine d’oliva hanno meno probabilità di sviluppare il cancro, questo per via del fatto che contiene acido oleico, antiossidanti, flavonoidi, polifenoli e squalene.

Contro il diabete
Gli acidi grassi dell’olio extravergine d’oliva, contribuiscono a regolare i livelli di zucchero nel sangue e la produzione di insulina: si tratta, dunque , di un alleato contro il diabete.

Abbassa la pressione
Consumato con moderazione, l’olio è utile per tenere la pressione arteriosa sotto controllo.

Alleato contro il colesterolo
L’olio extravergine d’oliva contribuisce a regolarizzare il livello di colesterolo nel sangue, aumentando il livello di quello buono e favorendo l’eliminazione di quello cattivo.

Prezioso per la bellezza del proprio corpo

L’olio extravergine d’oliva ha grandi proprietà antiossidanti: la sua composizione naturale protegge dall’azione dei radicali liberi e previene gli effetti di deterioramento dei tessuti cutanei, con una spiccata prevenzione di secchezza e rughe della pelle; nutre, idrata, e lenisce irritazioni e arrossamenti.

Ha una eccezionale resa nell’idratare la pelle secca e il viso in età matura, o in caso di pelle sensibile; in particolare, durante la gravidanza aiuta a mantenere la pelle elastica e a prevenire le smagliature. Inoltre ha spiccate doti curative nei casi di eczema, psoriasi, herpes.

L’olio extravergine d’oliva può essere usato in purezza oppure miscelato con altri oli essenziali come l’olio essenziale di lavanda, che accresce le proprietà dell’olio d’oliva; miscelato,invece, con olio di Jojoba è un ottimo olio solare.

L’olio extravergine d’oliva è utilizzato per quasi tutte le creme idratanti per le mani, per il viso e per il corpo, negli oli per massaggio, nei lucida-labbra, in tutti i prodotti detergenti per il corpo; l’olio extravergine d’oliva è inoltre l’ingrediente principale del sapone di Marsiglia e del sapone di Aleppo.

Infine, è inserito anche in tutti i prodotti di bellezza e cura delle unghie e dei capelli; un efficace maschera per il cuoio capelluto irritato dalle colorazioni o altro è a base di olio extravergine di oliva con burro di karité sciolto a bagnomaria, con l’aggiunta di alcune gocce di olio essenziale di cipresso, da preparare in casa.

Per sapere di più:

“Noi crediamo in bio…”